Acqua alcalina e impasti: la chimica nascosta che pochi conoscono

L’equilibrio tra forza, fermentazione e consapevolezza

C’è un ingrediente che tutti usiamo ogni giorno, ma di cui quasi nessuno parla davvero: l’acqua.
Sembra la parte più semplice dell’impasto, e invece è quella che nasconde la scienza più silenziosa e potente.
Nei laboratori dei grandi maestri si discute di farine, lieviti, temperature, ma raramente si sente parlare di pH, di alcalinità o di acque strutturate.
Eppure, dietro un impasto elastico o uno collassato, spesso non c’è un errore nella farina… ma nell’acqua.

image_editor_output_image-86874903-17626810896641209420297134207925 Acqua alcalina e impasti: la chimica nascosta che pochi conoscono


Cos’è davvero l’acqua alcalina

L’acqua alcalina è quella che presenta un pH superiore a 7.
Più è alto il numero, più l’acqua tende a neutralizzare l’acidità.
Un pH 8, ad esempio, indica un’acqua leggermente basica; un pH 9 è già piuttosto elevato.
Nel corpo umano, quest’acqua viene associata a effetti “depurativi” o “antiacido”, ma in un impasto agisce in modo molto più sottile e complesso.
Non basta dire che “è buona o cattiva”: serve capire chi governa la massa, se il glutine o i lieviti.

Quando il pH incontra il glutine

Le proteine principali del grano, gliadina e glutenina, sono sensibili al pH.
In ambiente leggermente alcalino (7,5–8), queste proteine sviluppano una maglia glutinica più compatta e resistente.
Il risultato è un impasto che regge meglio la manipolazione, tiene più aria e resiste alle lunghe lievitazioni.
Ecco perché, in teoria, un pizzico di alcalinità rafforza il corpo dell’impasto.
È utile soprattutto nei grandi lievitati dolci come panettoni, colombe, brioches o impasti con alte percentuali di grassi, zuccheri e tuorli, che tendono a “rompere” la maglia glutinica.

In pratica: un’acqua con pH 7,5–7,8 dà “energia strutturale” al glutine.

image_editor_output_image1378662199-17626811334543832841524925745085 Acqua alcalina e impasti: la chimica nascosta che pochi conoscono


Ma il lievito non è dello stesso parere

I lieviti, invece, sono creature delicate.
Il Saccharomyces cerevisiae, protagonista delle nostre fermentazioni, lavora in un ambiente lievemente acido, tra pH 4,5 e 6.
È in questo intervallo che gli enzimi scompongono gli zuccheri, producendo anidride carbonica e aromi.

Quando il pH sale troppo:

* la fermentazione rallenta,
* la produzione di CO₂ cala,
* e gli aromi diventano meno complessi.
Un impasto troppo alcalino, dunque, cresce con più lentezza e rischia di sviluppare meno profumi e acidità bilanciata.

In sintesi: l’acqua alcalina fortifica la struttura, ma indebolisce la vita del lievito.


L’arte dell’equilibrio

La verità, come sempre, sta nel mezzo.
Un’acqua leggermente alcalina (pH 7,3–7,6) può essere una risorsa preziosa, soprattutto:

* per riequilibrare un lievito madre troppo acido,
* per dare sostegno a un impasto ricco di grassi o zuccheri,
* o per ridurre l’eccessiva acidità di un prefermento “stanco”.
Ma superare pH 8 significa rallentare la fermentazione e alterare l’equilibrio del sistema enzimatico.
L’acqua alcalina, quindi, non è un ingrediente quotidiano: è un correttivo intelligente, da usare solo quando serve.

Il mistero dell’acqua fermentata

Un discorso a parte merita l’acqua fermentata, ricca di microbi e acidi organici prodotti da frutta, cereali o erbe lasciate a macerare.
Il suo pH è tendenzialmente acido (3,5–5), l’opposto dell’acqua alcalina.
Usarla in un preimpasto favorisce la vitalità dei lieviti e arricchisce di aromi la massa.

E allora, ecco un’idea “da impastologo”:

usare acqua fermentata nel preimpasto per stimolare la flora microbica,
e acqua leggermente alcalina nel rinfresco per rinforzare la struttura del glutine.
Un approccio bilanciato, quasi alchemico, che unisce la forza della base e la vita dell’acido.

image_editor_output_image-1074625970-17626811828173056242950429439180 Acqua alcalina e impasti: la chimica nascosta che pochi conoscono


Perché nessuno la usa

La risposta è semplice e amara insieme:

1. Costa troppo. Un litro d’acqua alcalina commerciale costa anche 3–4 €, mentre quella di rubinetto è praticamente gratuita.
2. Richiede controllo. Serve misurare il pH, conoscere la durezza, testare la reazione della farina.
3. Non è “visibile” al cliente. Un impasto più forte non cambia radicalmente il gusto; quindi il vantaggio non si percepisce al morso.

In pratica, chi impasta per mestiere preferisce acque neutre e stabili, più facili da gestire e sempre replicabili.

La via dell’artigiano: creare la propria acqua

Un vero impastologo non compra soluzioni: le crea.
Puoi ottenere un’acqua leggermente alcalina (pH 7,6–7,8) aggiungendo 0,5–1 g di bicarbonato di sodio per litro.
È una soluzione economica, naturale e totalmente controllabile.
Oppure puoi sfruttare l’acqua “dura” del rubinetto, spesso già ricca di sali alcalini che aiutano la maglia glutinica.


Seguimi sui Social per Altri Contenuti!
Se questo contenuto ti è piaciuto, non perderti tutti i dettagli e le curiosità. Seguimi sui miei canali social dove condivido video passo passo, consigli utili e tante altre ricette irresistibili.
Trovi tutto su Instagram, Facebook, TikTok, Threads e anche su WhatsApp: cerca @Impastologo e unisciti alla nostra community di appassionati di cucina. Ti aspetto per scoprire insieme nuovi impasti, idee e sapori!

fb_img_17509148604077611077578369765134-819x1024 Acqua alcalina e impasti: la chimica nascosta che pochi conoscono

Vuoi approfondire ancora di più?
Se sei curioso di scoprire tutti i segreti dell’arte bianca, tecniche, appunti pratici e retroscena da vero “impastologo”, non perderti il mio libro: “Agenda di un Impastologo”, disponibile su Amazon.
È molto più di un libro: è il tuo compagno di viaggio tra farine, lieviti e impasti!
Lo trovi qui: https://amzn.eu/d/6iTOE16

Impastologo

Doughchef Blogger

Post Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About Me

ciao, sono Massimo

e sono un appassionato di impasti che ha deciso di mettere in mostra le sue abilità .

Post Popolari

  • All Post
  • #nonsolocalciatori
  • Blog
  • Ricette
  • Tecniche

Newsletter

ENTRA NELLA COMMUNITY

Resta aggiornata/o sulle novità nel mondo degli impasti

Sei iscritta/o con successo! Please Connect to Mailchimp first

Ricettario da Scrivere

per gli Impasti di Pizza, Pane e Focaccia. Quaderno per 100 Ricette di Lievitati, impasti, pizze, pane, pasta e molto altro ancora

Instagram

Categorie

Tag

Edit Template

Con l’ approccio giusto renderò questa arte dei lievitati accessibile a chiunque, trasformando la cucina in un laboratorio di bontà artigianale.